IL DECRETO BOLLETTE E’ LEGGE

E’ stato approvato in Senato il Disegno di  Legge di conversione del Decreto Bollette che contiene misure urgenti  in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale  e  per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle autorità di vigilanza. Per ottenere il bonus elettrodomestici, è stato scelto lo sconto in fattura e non il click day.

Vediamo di seguito tutte le novità:

Un bonus da 200 euro sulle bollette elettriche per gli utenti con Isee fino a 25mila euro, di cui beneficeranno circa 8 milioni di famiglie. Il bonus sociale elettrico viene ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro.

Un aiuto anche alle aziende energivore e alle Pmi. Sono previsti 600 milioni di euro al fine di ridurre i costi delle imprese ad alto consumo energetico, anticipando i proventi delle aste Emission Trading System e ulteriori 600 milioni di euro per finanziare il Fondo per la transizione energetica industriale per i progetti di efficienza e riduzione dei costi energetici nel settore industriale. 

L’introduzione di tutele graduali per i clienti vulnerabili maggiore trasparenza nelle offerte commerciali dei contratti per l’utenza della luce elettrica. Il DL prevede alcune misure per aumentare la trasparenza e la possibilità di mettere a confronto le offerte di energia elettrica e gas ai clienti domestici sul mercato libero, affidando dei poteri sanzionatorio all’Arera. Vengono, dunque,  promosse offerte energetiche più chiare e trasparenti e vengono resi impignorabili i debiti legati alle bollette sugli gli immobili. 

Previsti anche contributi per 10 milioni a favore di associazioni sportive, come quelle che gestiscono impianti a forte consumo energivoro come le piscine.

Condividi :