Quando è il momento di fare la dichiarazione dei redditi il dilemma è per la scelta tra il Modello 730 e il Modello Redditi entrambi consentono ai cittadini di dichiarare i propri redditi all’Agenzia delle Entrate, ma hanno caratteristiche e applicazioni distinte.
Il Modello 730 rappresenta la scelta migliore per chi ha una situazione fiscale relativamente semplice ed è l’ ideale per i lavoratori dipendenti, pensionati o per chi percepisce indennità come la cassa integrazione o la disoccupazione. E’ preferibile per la sua semplicità di compilazione e per vantaggi che offre in termini di calcolo dell’imposta. Il modello 730 è di facile comprensione e compilazione e prevede, per chi ne ha diritto, un rimborso direttamente in busta paga o con la pensione in tempi molto rapidi. L’obbligatorietà della presentazione della dichiarazione dipende dalla specifica situazione fiscale dell’individuo anche se è sempre conveniente farla per avere potenziali vantaggi economici legati alle detrazioni e alle deduzioni fiscali.
Il Modello Redditi o Modello Unico è più adatto per chi ha una situazione fiscale più complessa. È il modulo da utilizzare per chi ha redditi di impresa, lavoro autonomo con partita IVA, o redditi di capitale e finanziari non compresi nel Modello 730. Con la presentazione del Modello Redditi il pagamento delle imposte va gestito autonomamente utilizzando il Modello F24 o altri canali. La scadenza del Modello Redditi ha, generalmente, é fine novembre perché offre più tempo per la compilazione e la presentazione, mentre il Modello 730 si presenta entro l’estate.
Tuttavia ci sono delle situazioni specifiche in cui oltre a compilare il Modello 730 si devono compilare anche alcuni quadri del Modello Redditi per dichiarare particolari redditi. Un esempio sono i quadri RM, RT o il modulo RW riguardanti la percezione di redditi diversi come redditi dall’estero, rendite finanziarie ecc.
Quindi, possiamo dire, che la scelta tra Modello 730 e Modello Redditi dipende essenzialmente dalla complessità della propria situazione fiscale e dal tipo di redditi percepiti. Il Modello 730 è la scelta più vantaggiosa per la maggior parte dei lavoratori dipendenti e dei pensionati grazie alla sua semplicità e alla rapidità nel gestire rimborsi o pagamenti delle imposte. Il Modello Redditi, invece, è indicato per chi possiede redditi più complessi o diversificati.